Prosegue anche a dicembre il pagamento anticipato delle pensioni presso gli sportelli postali rispetto alle normali scadenze e sarà distribuito su più giorni. Attenzione però a non lasciarsi convincere che questo sia solo un ricorrente luogo comune. Voi siete molto più di un “rumore” superficiale e passeggero che si può addormentare e narcotizzare con il tempo. Se non vogliamo che questo succeda, siete chiamati a incidere concretamente nelle vostre città e università, nel lavoro e nel sindacato, nelle imprese e nei movimenti, negli uffici pubblici e privati con intelligenza, impegno e convinzione, per arrivare al nucleo e al cuore dove si elaborano e si decidono i temi e i paradigmi. In effetti l’anno scorso la Spagna ha registrato il minor numero di nascite di tutta la serie storica iniziata nel 1941 dall’Istituto nazionale di statistica. Le coorti di donne in età fertile sono meno numerose e la fertilità è in caduta libera.
Nel corso del presidio una delegazione è stata ricevuta dal capo di Gabinetto della Prefettura dott. «In regione tra Rsa, Rsd, assistenza domiciliare integrata e strutture di cure intermedie abbiamo perso 1.200 figure» calcola Valeria Negrini. È presidente di Aci Welfare Lombardia e Confcooperative Federsolidarietà Lombardia, due sigle che rappresentano una buona fetta del settore socio-sanitario. La legge, secondo l’assessore, è “un’azione fondamentale per l’avvio delle attività edilizie diffuse sul territorio e la realizzazione della messa in sicurezza sismica e dell’efficientamento energetico complessivo degli edifici, agevolando quindi le imprese, ma anche i cittadini”. Ma abbiamo detto anche che, se questa è davvero la sfida per il welfare, anche alla luce dei dati sull’invecchiamento della popolazione, il fattore tempo è determinante”.
È in questo quadro che si colloca l’iniziativa dei sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia che da ieri hanno lanciato una raccolta di firme per chiedere un cambio radicale nella gestione delle Rsa. Deve considerarsi un bene comune anche ai proprietari delle unità immobiliari del piano terra perché è idoneo a valorizzare l’intero immobile e di norma permette di raggiungere più comodamente parti superiori che sono comuni, se il regolamento o i rogiti non dispongono altrimenti. Il parere sottolinea anche le difficoltà dei Comuni, soprattutto quelli di piccole dimensioni, cui viene chiesta la creazione di banche dati e Piani comunali di rigenerazione urbana. Le Regioni ritengono che non è chiaro se i piani comunali di rigenerazione urbana siano piani urbanistici generali, attuativi o di nuova configurazione o, invece, un programma da attuare mediante uno o più piani urbanistici attuativi. La Conferenza delle Regioni, con un parere, ha smontato articolo per articolo il ddl all’esame del Senato sottolineando come una serie di strumenti, pensati per ridurre il consumo di suolo e favorire il processo di rigenerazione, potrebbe in realtà rendere incerta la normativa regionale e paralizzare gli interventi.
Contestualmente, la sezione espositiva e interattiva dedicata all’innovazione e al futuro della salute presenterà alcune delle startup e delle soluzioni e ricerche più interessanti nel settore. Nel 2018 l’edizione milanese ha contato oltre 150 mila partecipanti, più di 850 mila utenti hanno preso parte al WNF via streaming e migliaia di studenti milanesi hanno seguito con curiosità e attenzione gli oltre 200 relatori che sono intervenuti. Anche quest’anno saranno moltissimi i nomi di opinion leader, innovatori, artisti, scienziati, filosofi, economisti e politici, che hanno deciso di aderire al WNF 2019. Leader nella tecnologia futurista e fondatore di Wikipedia, il quinto sito web più popolare del mondo che consente accesso gratuito universale alla conoscenza umana e di WikiTribune, la piattaforma di notizie globali che offre un giornalismo basato su prove, Jimmy Wales è uno dei visionari più contesi dal mondo degli affari e della tecnologia.
Capofila è l’Auser ‘Dirio Ciani’ di Colle di Val d’Elsa, ma il progetto è molto esteso. Per avere un’idea della rete, basta pensare che ad oggi aderiscono ben 12 centri di aggregazione, 4 Rsa per un totale di 2000 soci, 300 utenti di Rsa e 16 persone afferenti ai mini appartamenti. «Un progetto che abbiamo ideato e stiamo realizzando in tutta la provincia di Siena, grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi», dichiara Andrea Dilillo, direttore generale di un vero e proprio percorso condiviso partito lo scorso gennaio e portato avanti da un partenariato ricco e variegato. Oltre alla «Dirio Ciani», troviamo le cooperative Coop 21 e AranciaBlù, il Centro La Lunga Gioventù, le associazioni Motus e Straligut.
Il primo atto della Commissione è stato proprio di contribuire alla ripresa in sicurezza delle visite nelle residenze. Ne è seguita una circolare ministeriale del 30 novembre 2020 con le “disposizioni per l’accesso dei visitatori”, proprio per scongiurare il fatto, ormai acclarato, che si muore di solitudine ed abbandono almeno quanto si muore di Covid». «A giorni presenteremo a Mario Draghi il primo blocco della riforma, secondo le indicazioni che il presidente del Consiglio ha recepito nel Pnrr, ovvero la centralità dell’assistenza domiciliare integrata agli anziani».
È attualmente anche docente di Comunicazione Politica, laurea specialista in Scienze della comunicazione sociale, istituzionale e politica Università di Bari. Coordinatore del Settore Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia fino al 2011. Iammatteo è stato Responsabile della Comunicazione Istituzionale e Stakeholders all’interno della funzione Relazioni Esterne del Gruppo Enel. Dopo la laurea in Lettere ottenuta all’Università degli Studi di Bologna nel 1996, frequenta il master in management dei sistemi e della comunicazione multimediale presso la Luiss Management e il corso di alta specializzazione in relazioni pubbliche europee presso Ateneo Impresa. Nel 1999 inizia a lavorare nelle relazioni esterne e istituzionali del gruppo Montedison e l’anno successivo entra in Edison spa per occuparsi di relazioni istituzionali e comunitarie.
Con il Direttore del Centro di Ricerca Semeion analizzeremo i nuovi tipi di Reti Neurali Artificiali e l’applicazione dei modelli predittivi di nuova generazione nel settore della salute, con particolare riferimento alle sfide etiche che la rapida evoluzione tecnologica pone e sulle maniere possibili per affrontarle. Partendo dal lavoro di Proximie, racconteremo come l’impatto dell’utilizzo della realtà virtuale e aumentata nel settore medico. In particolare, come può agevolare i chirurghi in sala operatoria e favorire nuove modalità di apprendimento e formazione. Il pubblico restituisce costantemente, infatti, un elevato gradimento rispetto alle varie declinazioni di offerta di Wired, dalla qualità editoriale del sito agli eventi consumer come il Wired Next Fest.
Ma un conto è trascorrere qualche giorno in ospedale, altro è passarci anni, la parte conclusiva della vita. La pandemia ha imposto misure severe che hanno improvvisamente isolato gli anziani con conseguenze psicologiche gravissime. “Le scrivo mentre le preoccupazioni che hanno bloccato il Paese per mesi, tornano a inquietare le nostre giornate. La crisi pandemica e le conseguenze sulla tenuta economica – scrive il presidente dell’Ordine, Gianmario Gazzi – hanno mostrato tutti i limiti di visione politica e gli errori di gestione che abbiamo commesso nei decenni passati nel campo della sanità, ma anche delle politiche sociali. L’obiettivo dell’accordo è sostenere “le famiglie con anziani non autosufficienti e disabili gravi” che “hanno dovuto farsi maggiormente carico del problema a causa della pandemia Covid-19”. Per richiedere il contribuito è necessario risiedere in uno dei Comuni del Distretto (Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, Castello d’Argile, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale).
- Approda da oggi a martedì sulLago di Gardala seconda tappa di“12 incontri per 12 territori”.
- Ambasciatori di valori positivi che con il loro esempio possono ispirare e lanciare messaggi rafforzando l’empatia che GQ ha costruito negli anni con la sua community di lettori e users digitali che ormai raggiungono i 4 milioni di utenti attraverso il sito GQItalia.it, 1 milione di followers sui differenti social media, oltre alla diffusione del mensile cartaceo.
- La ricerca è stata presentata venerdì durante un webinar che ha visto coinvolti tutti gli attivisti e i volontari dello Spi locale insieme a psicologi ed esperti della terza età.
- Ecco l’indice delle pubblicazioni online di Punkadeka.it, oltre 20 anni di storia del punk rock Italiano ed internazionale.
- Presidente di Federalberghi Roma, Vice Presidente Federalberghi Lazio e Vice Presidente Vicario Federalberghi Nazionale.
Autore di importanti monografie ed articoli pubblicati sulle riviste di settore , partecipa quale main speaker a convegni internazionali e nazionali . Docente di Diritto Cinese Commerciale in corsi (Business China 2.0, Move to China) e master post-universitari, ha curato la Guida Pratico-Normativa al Mercato Cinese presentata nel settembre 2010 a Shanghai. Membro degli Esperti sul mercato cinese di PROMOS Milano, fa parte del direttivo di Sviluppo Cina ed è consigliere del Propeller Club Port of Milan. Nato a Triggiano nel 1980, consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari.
Hai inoltre dedicato un anno in una attività di M&A dove ha avuto modo di sviluppare competenze di negoziare con i Sindacati. Inizia la carriera Astaldi S.p.a. e Condotte S.p.a. all’estero in ruoli di amministrazione e finanza. Nel 1999 passa alle Telecomunicazioni (Marconi Communications/Ericcson) come Global Supply Chain Controller e nel 2004 all’elettronica di Consumo come Head of Finance & Control Italia. Nel 2006 arriva a Cinecittà Studios, ne diventa Vice Direttore Generale nel 2008. Nel 2011 produce Cinecittà si Mostra e Cinecittà Events, aprendo gli Studios più famosi d’Europa e ai visitatori ed al corporate events. Sempre nel 2011 diviene Direttore Generale di Cinecittà Studios e Amministratore Delegato nel 2013, incarico che termina nel 2017 con la vendita delle aziende risanate all’Istituto Luce Cinecittà srl.
E’ attualmente nominato in vari Consigli di Amministrazione nazionali e internazionali (Fondazione A. Pini Milano; Associazione Amici Accademia di Brera, IAI Asia Pacific Designers Federation; GLTA Guangdong Lighting Trade Association). Membro ufficiale di prestigiosi Comitati scientifici e Centri Studi progetta e coordina numerose ricerche e programmi di sviluppo della Comunità Europea finanziati sulla base di Bandi per la valorizzazione del «made in Italy». Collabora spesso a progetti di sviluppo internazionale e firma la partnership strategiche per ricerca e innovazione. Ora sta collaborando su progetti internazionali per Cina, Brasile, Colombia e India. Pubblicista e autore di oltre 100 pubblicazioni nazionali e internazionali, collabora in modo continuativo con riviste specialistiche sviluppando una vetrina di confronto tra le nuove tendenze che stanno trasformando i diversi settori della cultura, dell’informazione e dello stile di vita.
Da ottobre 2010 è Presidente e AD di PMI, membro del consiglio direttivo della Camera di Commercio Americana in Italia e da giugno 2011 suo Vice Presidente. Avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie, giornalista pubblicista, blogger @ Il Fatto Quotidiano, L’Espresso, Che Futuro! e guidoscorza.it, Presidente dell’Istituto per le politiche dell’innovazione, coordinatore Open Media Coalition e già membro della task force per l’Agenda Digitale Italiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa da oltre quindici anni di diritto e politica dell’innovazione ed è convinto che l’attuazione dell’agenda digitale sia parte integrante della riforma dello Stato della quale abbiamo bisogno. E’ uno dei più esperti trainer e coach nel tema del cambiamento personale e professionale e nella ristrutturazione del mindset.
Ha approfondito in particolare tutti gli aspetti del settore agroalimentare. Responsabile del Dipartimento Estero della Bugnion, dal 1995 al 2012, è stata Direttore Generale della società. Consulente in Proprietà Industriale, sezione Marchi, iscritta all’Albo dal 1995. Membro delle principali associazioni internazionali di PI, fra queste FICPI – Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale, MARQUES e AIPPI – Association Internationale pour la Protection de la Proprieté Intellectuelle, dove ha ricoperto incarichi internazionali.
E’ membro del Chartered Institute of Public Relations di Londra e Socia Fondatrice di Balò, Associazione Onlus che sostiene i bambini poveri in India. Laurea in scienze politiche, inizia la propria attività come addetto stampa presso un importante istituto bancario. Dopo un’esperienza in agenzia di pubbliche relazioni diventa responsabile per l’Italia di BSA, Business Software Alliance, l’associazione mondiale dei produttori di software. Nel 1996 viene nominato Segretario Generale di FPM, la Federazione contro la Pirateria Musicale, dal 1998 al 2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale ed oggi è Presidente di FIMI, la Federazione dell’Industria Musicale Italiana. Presiede inoltre il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Americana in Italia e nel 2010 ha è diventato Presidente di SCF, Società Consortile Fonografici. Suoi i format d’esordio della RAI nella Social TV, tra cui il capostipite Social King .
“Siamo molto orgogliosi e soddisfatti del progetto realizzato a quattro mani che ci ha consentito di mettere in campo il know how e la professionalità di AD Italia grazie alla sua conoscenza profonda del mondo dello stile e del design e che, grazie al coinvolgimento di fotografi talentuosi, ci hanno permesso di realizzare un lavoro eccezionale, insieme ad Alfa Romeo. Questo percorso dimostra come sempre di più le collaborazioni con i nostri partner si concretizzano in percorsi di comunicazione completi fondati su qualità, innovazione e posizionamento.” dice Silvia Cavalli direttore della Digital Content Unit di Condé Nast Italia. Il progetto è arrivato anche sui social di Alfa Romeo legandosi al tema #stayathome dove vengono pubblicati gli scatti delle Alfa https://assoinveneto.org/costumi-e-maschere-del-carnevale-di-venezia-2017/ Romeo come oggetti di design e portate nei salotti di casa.
Così Tiziana Frittelli, presidente di Federsanità, nel suo intervento in videoconferenza in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati di questo pomeriggio, convocata per interpellare i rappresentanti del settore sanitario sul Recovery Plan. Ammontano a oltre 9 milioni le risorse messe in campo da Regione Lombardia e dal ministero per le Infrastrutture per il recupero e la riqualificazione del patrimonio abitativo esistente. È quanto prevede la delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Alessandro Mattinzoli. Uno dei problemi che pareva avere il Recovery plan italiano nella versione Conte II era la mancanza di un’anima, di una visione prospettica nuova. Dopo l’indiscutibile successo del premier nel trattare a Bruxelles e ottenere l’imponente cifra, sembra che non ci sia stata la capacità o il coraggio di andare oltre i progetti già nei cassetti dei ministeri. Proviamo dunque a proporre al governo Draghi un angolo di visuale nuovo, un punto di partenza certamente non omnicomprensivo ma diverso dalla solita lista della spesa.
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, farmacista, master in fitochimica, studi di finanza, economia, teologia e filosofia. Master in Gestione e sviluppo delle persone nelle organizzazioni – Alta Scuola di Psicologia Università Cattolica. Master in comunicazione strategica, coaching strategico e problem solving strategico – CTS Prof. Giorgio Nardone. Dal 2005 si occupa soprattutto di persone, leadership, relazione, comunicazione. Dare senso a ciò che le persone fanno sul posto di lavoro è sfida e passione. Danilo Caruso, 42 anni, è uno dei due fondatori di Optima Italia, multiutility italiana di successo specializzata nella gestione integrata di servizi di elettricità, gas, telefono, mobile e Internet.
Nel distretto forlivese le persone sopra i 65 anni rappresentano il 25% dell’intera popolazione e in proiezione entro il 2035 potranno arrivare al 32%; la fascia più fragile, dai 75 anni, attualmente rappresenta quasi il 14% e oltre un terzo di essi risulta vivere solo. Per le assemblee di condominio niente è cambiato nel DPCM del 14 gennaio 2021 in vigore dal 15 gennaio 2021. All’ art.1, comma 10, lettera o), rimane «fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza;». Ma il fatto che sia possibile, con il consenso della maggioranza dei condòmini, che l’assemblea si svolga in video conferenza, obbliga l’amministratore di condominio a cercare di realizzarla, senza rischio di contagio.
Recent Comments